- fermento
- fer·mén·tos.m.1. TS biochim. sostanza in grado di indurre un processo fermentativo: fermenti acetici, lattici | → enzima2. CO fig., spec. colloq., stato di particolare tensione, di inquietudine latente: gli animi erano in fermento per l'imminente battaglia, in città c'è fermento per l'arrivo del presidente | fervore creativo | anelito a nuovi valori e ideali che promuovano il mutamento di una condizione interiore o di un ordine costituito: fermenti di rivoltaSinonimi: animazione, eccitazione, effervescenza, fervore, ribollimento, 1vita.3. TS st.relig. nei primi secoli cristiani, la particola dell'eucarestia che il papa mandava alle chiese titolari della città come simbolo dell'unità ecclesiale\DATA: av. 1342.ETIMO: dal lat. fermĕntu(m), cfr. fervĕre "bollire".POLIREMATICHE:fermento lattico: loc.s.m. TS biochim.
Dizionario Italiano.